Festival Francescano - Rimini 26-28 settembre 2014

A cura di
Gabriele Marchesi

Voci da Rimini

Molte sono le voci risuonate a Rimini in questo ultimo fine settimana di settembre in occasione della sesta edizione del Festival Francescano.

Sono quelle di tutte le Fraternità Regionali riunite in Assemblea Nazionale per l'apertura dell'anno fraterno 2014-2015.
Qui le parole della Scrittura e delle Fonti Francescane si sono intrecciate con quelle delle preghiere preparate dai Consigli OFS e GiFra regionali e lette dai diversi rappresentanti.
Un appuntamento unitario -sotto il titolo "Nello sguardo di Cristo ... rinascere e riscoprirsi fratelli!"- in risposta all'invito del Ministro nazionale Remo di Pinto che ha voluto che OFS e GiFra aprissero il loro cammino annuale nel cuore del Festival e nello spirito di questo importante avvenimento: incontrare l'uomo nelle strade del mondo. E' l'inizio di una consuetudine perché l'appuntamento è già confermato per la prossima edizione del Festival.

C'erano poi le voci delle persone di ogni età che hanno visitato i numerosi gazebi, che hanno dialogato con i volontari e con i religiosi, che hanno sostato negli spazi dedicati alla preghiera; quelle dei bambini ai quali erano dedicati laboratori creativi e spettacoli teatrali.

Si sono udite voci forti di autorevoli relatori: di chi ha presentato un libro, di chi ha proposto differenti prospettive sul comune tema della vera letizia, di chi ha sottolineato la gioia della quale è sorgente quel Vangelo che brillla nelle periferie.

Il cammino del Festival riprenderà il prossimo anno, con sede a Bologna. E' lì che ci diamo appuntamento fin da oggi per ritrovarci numerosi da tutte le Fraternità del Veneto.

Entro breve tempo le registrazioni video dei momenti più significativi e di molte conferenze saranno accessibili dalle pagine web del Festival. Per il momento rendiamo disponibili per l'ascolto e il download le registrazioni audio di alcune relazioni.

fr. Pietro Maranesi presenta "Fate attenzione fratelli! Le ammonizioni di san Francesco. Parole per conoscere se stessi". Edizioni Porziuncola 2014

fr. Dino Dozzi: "Qui è vera letizia"
"Vera e perfetta letizia": un concetto chiave per il francescanesimo ma forse ancora poco conosciuto dai "non esperti". Fa luce il biblista, direttore di "Messaggero Cappuccino" fra Dino Dozzi.

fr. Mauro Ruzzolini: "Qui è vera letizia"
"Vera e perfetta letizia": un concetto chiave per il francescanesimo ma forse ancora poco conosciuto dai "non esperti". Fa luce fra Mauro Ruzzolini, docente di psicologia e teologo.

Davide Rondoni : "Letizia bandita"
Rapporto controverso quello dei poeti con la gioia! A parlarne, un grande critico letterario ed esponente della poesia italiana che illumina sul rapporto, ancor più controverso, tra l'uomo d'oggi e la felicità.

Leonardo Becchetti : "Felicità sostenibile"
Economista, ritiene che l'essenziale sia arrivare a scoprire "la superiorità della razionalità del noi rispetto a quella dell'opportunismo individuale".