Assemblea degli Animatori di Fraternità e dei Referenti di zona: Marghera 24 gennaio 2016 A cura di
Gabriele Marchesi
L'Anno della Missione proclamato a livello nazionale, il recente Convegno ecclesiale, il Sinodo della famiglia, il Giubileo della Misericordia e gli 800
anni del "Perdono di Assisi". L'assemblea regionale convocata per il 24 gennaio 2016 ha rappresentato l’occasione più opportuna per interrogarci sul percorso fin qui svolto dalla fraternità regionale, per interrogarci insieme sul vero significato del nostro essere, in questo tempo, fraternità evangelizzatrice che si apre alla missione, per riflettere sul nostro " SI' " e sulla fedeltà al carisma francescano. Ad ospitarci questa volta è stata la Parrocchia di Sant'Antonio a Marghera. Una sede nuova rispetto a quelle tradizionali, segno anche questo della volontà del Consiglio regionale di favorire l'incontro con tutte le Fraternità del Veneto. Nel saluto di apertura, Marina Mazzego, Ministra regionale, ha messo in evidenza il percorso che la Fraternità del Veneto sta compiendo, a partire dalle priorità indicate nel Documento finale del Capitolo elettivo 2014:
Rispetto a questi obiettivi, raggiunta la metà del triennio fraterno, l'assemblea è momento privilegiato di verifica per l'intera Fraternità regionale, che viene invitata da Marina a guardare in prospettiva al Capitolo del 2017, per individuare un comune progetto per il futuro, suscitando al proprio interno la disponibilità al servizio. E' seguita la relazione introduttiva di Silvana Cantiero, Vice Ministra regionale, sul tema della missionarietà, su quell'equazione OFS = EPM (Evangelizzazione e Presenza nel Mondo) che viene proposta dal Consiglio nazionale come espressione della vocazione evangelizzatrice e missionaria dell'OFS. Nel pomeriggio Alberto Friso ha presentato la sintesi dei lavori in gruppo, dando voce a chi ha raccontato esperienze dirette di accoglienza, di collaborazione tra Fraternità, di apertura al nuovo, di presenza attiva nella realtà ecclesiale e sociale. La S. Messa, concelebrata dai tre p. Assistenti regionali, ha concluso una giornata ricca di contenuti e caratterizzata da un clima davvero fraterno, favorito dall'accoglienza premurosa della Fraternità di Marghera. Di seguito è riportato il video sulla Parabola del Buon Samaritano, proposto a conclusione della mattinata. |