L'ORDINE FRANCESCANO SECOLARE

L’origine dell’OFS risale a otto secoli fa, quando anche i cristiani laici manifestarono il desiderio di condividere il cammino evangelico di Francesco di Assisi. Ad essi egli propose di vivere il Vangelo nella propria giornata, nella propria famiglia, nel proprio lavoro.

Nel proposito di "riparare la Chiesa", Francesco, con un’ intuizione ispirata e profetica, che anticipò di ottocento anni l’ecclesiologia del Concilio Vaticano II, seppe promuovere la vita del cristiano laico, indicando a "coloro che vivono nel mondo" - sposati e non sposati, di ogni età e condizione - un percorso di crescita umana e spirituale, favorevole all’edificazione della Chiesa e alla realizzazione della sua missione tra gli uomini.

Dai primi nuclei di Fratelli e Sorelle della Penitenza, prende le sue origini l’attuale Ordine Francescano Secolare (OFS), formato dai battezzati che desiderano vivere l’ideale evangelico seguendo l’esempio di S. Francesco di Assisi, impegnandosi a farlo secondo la specifica Regola.

L’OFS è una fraternità ecclesiale, cioè un ordine approvato dalla Chiesa, facente parte della grande Famiglia Francescana diffusa nella Chiesa e nel mondo. Non è un "movimento", né un gruppo di preghiera, né una associazione; infatti per seguire la vocazione individuale di appartenenza all’OFS, è necessario un rito di professione pubblica, a conclusione di un periodo di alcuni anni di discernimento e formazione e di partecipazione alla vita di fraternità.

E’ un Ordine presente oggi in tutto il mondo con circa un milione di fratelli professi e si estende come proposta di cammino francescano anche ai giovani (Gi.Fra.) e ai ragazzi (Araldinato) con appositi itinerari di fede.

Una aspetto peculiare dell’OFS è la Fraternità. La formula di professione dice che l’appartenenza all’OFS è un impegno personale, preso davanti alla Chiesa e da Lei accolto, che coinvolge tutta la vita dell’individuo. Tuttavia questo impegno a vivere il Vangelo secondo il carisma di San Francesco non procede in maniera individuale ma insieme a fratelli e sorelle, con cui si cammina nella consapevolezza di essere chiamati e amati dallo stesso Padre.

Altrettanto fondamentale è la centralità della Parola, "l’assidua lettura del Vangelo", secondo uno stile di vita che l’art. 4 della Regola sintetizza vita come un passare incessantemente "dal Vangelo alla vita e dalla vita al Vangelo".

Per attuare il legame fra il Vangelo e la propria vita, per trasferire la vocazione all’OFS nel concreto della quotidianità, i Francescani Secolari si impegnano a vivere da cristiani insieme a fratelli e sorelle, in armonia con il creato, con le creature, con tutti gli uomini nel mondo, senza alcuna distinzione. Ciò significa conciliare le molte responsabilità della vita di laici con un coerente cammino di crescita umana, spirituale e sociale, alimentata e sperimentata nella fraternità di appartenenza. Questa ricchezza va riportata in tutti contesti del proprio vissuto (famiglia, lavoro, parrocchia, politica, sociale, ...), per promuovere nuove e ampie relazioni, nella dimensione della Fraternità universale rivolta indistintamente a tutti gli uomini e a ogni elemento del creato, divenendo così uno strumento prezioso in funzione del bene comune.

La proposta di San Francesco è sempre attuale, in un mondo come quello di oggi, dove la solitudine e l’individualismo disgregano il tessuto delle relazioni umane. I Francescani Secolari sono guidati dalla sua storia e dai suoi insegnamenti: il suo lasciarsi attrarre dall’amore e dal dolore del Crocefisso ma anche dalla improvvisa e straordinaria dolcezza donatagli dal bacio al lebbroso, dal lavare i piedi ai fratelli.